CHI SONO -LISA LA NUTRIZIONISTA
Sono Lisa Lasagna, Biologa Nutrizionista, iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi, dopo la laurea specialistica in Biotecnologie per la Salute, ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze della Prevenzione, il massimo grado di formazione universitaria che si possa ottenere.
Seguo corsi e master sulla nutrizione perché alimentarsi in modo sano è alla base della salute, così come fare attività fisica in modo costante è fondamentale per prevenire lo sviluppo di patologie infiammatorie e degenerative. E, cosa non meno importante, adoro cucinare! Questo mi permette di insegnarvi a nutrirvi correttamente senza rinunciare a gusto e sapore. Sono anche docente per quanto riguarda numerosi corsi di aggiornamento rivolti ai professionisti della nutrizione sul tema dello sport in particolare del nuoto agonistico.
Sono anche una nuotatrice agonista master, con diversi brevetti da istruttore di nuoto e anni di esperienza nella didattica di questo sport. Nel 2014 sono diventata campionessa italiana master categoria M30 nei 400m misti. Attualmente detengo un Record Mondiale nella staffetta (con la mie compagne di squadra AICS Master Brescia) 4x100m mista categoria M100 Femmine in vasca lunga e il record europeo della 4x1000m sempre in vasca lunga categoria M120, di cui nuoto le frazioni a dorso.
Nel 2018 ho partecipato ai Campionati Europei Master che si sono svolti a Kranj in Slovenia e ho vinto 3 bronzi nelle competizioni 50, 100 200m dorso categoria M35.
Nel 2020 sono stata inserita nella Top Ten della FINA per le prime donne M35 più veloci nei 50m dorso in vasca corta con il temo di 32″21.
Nel 2014 ho ottenuto la certificazione di Esperta in Nutrizione per lo Sport dall’International Society of Sport Nutrition (ISSN) e ora integrazione e alimentazione per lo sport non hanno più segreti per me!
Ho unito le mie tre passioni: prevenzione, alimentazione e sport facendone una professione a cui mi dedico con grande entusiasmo.
LA MIA FORMAZIONE
Studiare è la mia passione! Partecipo continuamente a corsi di aggiornamento e anche la lettura e lo studio come autodidatta fanno sempre parte delle mie consuetudini. Il mondo della nutrizione è in continua evoluzione ed è perciò fondamentale sapersi districare tra le mille fonti di informazione e (purtroppo) presunta informazione. Su internet si può trovare di tutto e spesso si trovano siti che invece di informare disiformano o creano falsi allarmismi.
Grazie agli anni che ho dedicato alla ricerca in campo medico (sono coautrice e collaboratrice di alcune pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali) ho potuto imparare a documentarmi e a valutare in modo critico la letteratura scientifica, ed è fondamentale perciò per me saper utilizzare motori di ricerca scientifici e medici per offrire ai miei pazienti quanto di più innovativo e validato ci sia nel campo della nutrizione.
La scienza alla base del mio lavoro, per liberarci da falsi miti e imparare che le conoscenze cambiano di continuo. Ricordate che non ci sono alimenti che fanno bene in assoluto e alimenti che fanno male in assoluto, ma è il corretto e adeguato apporto in funzione dei singoli fabbisogni delle persone che fa sempre la differenza.
Sono professionista certificato della Scuola di Nutrizione Salernitana
Studi e corsi di aggiornamento:
2000: Diploma di Maturità scientifica Liceo Scientifico E. Sanfelice Viadana
2003. Laurea di I livello in Biotecnologie 110/110. Università degli studi di Parma
2006: Laurea di II livello in Biotecnologie per la Salute. Università degli Studi di Parma
2006. Esame di stato di Abilitazione all’esercizio della Professione di Biologo Università degli Studi di Parma
2012. Dottorato di Ricerca in Scienze della Prevenzione. Università degli Studi di Parma
2013. Il dimagrimento Localizzato. Scuola di Nutrizione Salernitana
2013. Alimentazione L’alimentazione della donna. Una questione di genere? Scuola di Nutrizione Salernitana
2014. Il digiuno intermittente o Intermittent Fasting. Scuola di Nutrizione Salernitana
2013- 2014. Certificazione internazionale di Esperto in Nutrizione e Integrazione Sportiva. SANIS Scuola di Nutrizione e integrazione per lo Sport.
2014. Terapie educative del sovrappeso e dell’obesità in età evolutiva. Istituto Superiore di Sanità
2014. La gestione Nutrizionale dei DCA nella pratica ambulatoriale. Scuola di Nutrizione Salernitana
2015. Seminario di approfondimento avanzato sulle proteine. Scuola di Nutrizione Salernitana
2015. Screening neonatale esteso per la prevenzione delle malattie metaboliche congenite (malattie rare) Istituto Superiore di Sanità
2015. Analisi della Composizione Corporea con Bioimpedenziometria Convenzionale e Vettoriale. Akern
2015. Disturbi del comportamento Alimentare: diagnosi precoce e appropriatezza delle cure. Istituto Superiore di Sanità
2016. Pillole di diagnostica di laboratorio per la nutrizione in clima di appropriatezza prescrittiva. Scuola di Nutrizione Salernitana
2016. Alla scoperta del secondo genoma Umano: il microbioma tra salute e malattia. ECMcampus
2016. The best way per il biologo professionista. ENPAB
2017. Alimentazione e Donna. Scuola di Nutrizione Salernitana
2017. Gestione dietetica delle patologie più frequenti. Scuola di Nutrizione Salernitana
2017. Gestione del blocco metabolico: modalità di intervento e applicazioni nutrizionali. Scuola di Nutrizione Salernitana
2017. Podismo: Prevenzione e terapia delle lesioni tendinee e muscolari. Kinemove Center (come RELATORE sul Alimentazione nel podista)
2017. Convegno sul Metodo Apollo -Psoriasi -dermatologia e nutrizione funzionale.
2017. Il microbiota intestinale, fondamentale organo extra umano:come trasformarlo in un prezioso alleato per la nostra salute. Prof. V. Castronovo – Metagenics Academy
2017. Alimentazione consapevole e sana nutrizione avente come obiettivo didattico/formativo generale: Sicurezza alimentare e/o patologie correlate. Corso ECM
2017. Corso Base Protocollo Restart I livello. UNIPSAS
2018. La cellulite: strategie alimentari ed esercizio fisico. Scuola di Nutrizione Salernitana
2018. La Comprensione del paziente: dalla composizione corporea agli aspetti nutrizionali in condizioni fisico-patologiche. ENPAB
2018. Il Diabete. Scuola di Nutrizione Salernitana.
2018. DOCENTE Scuola di Nutrizione Salernitana per il corso sugli Sport di Endurance sezione Alimentazione e integrazione per il NUOTO agonistico in vasca e nuoto acque libere.
2018-2019. Master di Formazione Avanzata in Medicina Nutrizionale e Funzionale. Dott. Massimo Caliendo. Sabi Work srl.
2018-2019. 19° Corso di Alimentazione e Nutrizione Umana. Scuola di Nutrizione Salernitana.
2019. Alimentazione e chemioterapia. Prima durante dopo. Scuola di Nutrizione Salernitana.
2019. DOCENTE per il corso/convegno Nazionale “Nutrizione e supplementazione nello sport. STRATEGIE NUTRIZIONALI E DI INTEGRAZIONE NEL NUOTO AGONISTICO Ordine Nazionale dei Biologi-ONB. Salerno
2019. Un nutrizionista in cucina. Scuola di Nutrizione Salernitana.
2019. Corso RESTART avanzato. UNIPSAS.
2019. DOCENTE per il corso “Sport Nutrition Workshop FAD”. Aspetti teorici e pratici nella nutrizione per il nuoto agonistico. Slam Corsi e Formazione.
2019. Il blocco metabolico nella Donna. Scuola di Nutrizione Salernitana.
2019. L’alimentazione pratica nel Bodybuilding, Crossfit e Powerlifting. Scuola di Nutrizione Salernitana.
2019. Gestione nutrizionale dei fighter e strategie di weight cutting. Scuola di Nutrizione Salernitana.
2019. Probiotici e benessere intestinale. Lingomed.
2020. Corso di cucina Scientifica. Scuola di Nutrizione Salernitana.
2020. La pasticceria salutare. Scuola di Nutrizione Salernitana.
2020. Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto. Istituto superiore di sanità.
2020. Nutrizione e PMA. Un approccio salutare. Federlab
2020. Regolamento UE 2016/679 e professione Biologo. ONB
2020. La frittura scientifica.
2020. Alimenti al microscopio. Slam Formazione
2020. La gestione nutrizionale del cross-fitter. Slam Formazione
2020. Patologie Autoimmuni. Approccio integrato . Slam Formazione
2020. Composizione corporea e prescrizione dell’esercizio fisico durante il cancro alla mammella. Akern
2020. Relatore al convegno sulla Nutrizione Sportiva SLAM -Nutrient timinig del nuotatore. Casi pratici. Milano
2020. Relatore al convegno Akern. Body Composition Conference sui CAMBIAMENTI DI COMPOSIZIONE CORPOREA NELLA DONNA E PROTOCOLLI DI LAVORO. Nutrient timinig della nuotatrice. Casi Pratici. Evento online.
2021. Relatore al convegno sulla Nutrizione Sportiva SLAM -Nutrient timinig del nuotatore. Casi pratici. Online
2021. Nutrizione Clinica 2.1 Modulo cardiologia. Scuola di Nutrizione Salernitana.
2021. Scuola Di Alta Formazione Ecm Sul Microbiota Umano Il Ruolo Del Microbiota Nella Fisiologia Dell’Ospite. EventLab
2021. Interventi nutrizionali nel blocco metabolico. Slam Formazione
2021. Relatore per il corso online Phytoitalia. Sindrome metabolica e Steatosi epatica: correlazioni, sintomi e rimedi.