Esiste un prodotto per la colazione simile al muesli, che in Italia è meno conosciuto, ma che forse è ancora più buono. La Granola. La granola è nata nel 1800 negli Stati Uniti, ed un composto contenente cereali di vario tipo, frutta secca, zucchero o miele che una volta prepara viene passato in forno. Il muesli è un alimento più recente, è nato in Europa, e si differenzia per la mancanza di zucchero e perché non viene tostato. Vi illustro brevemente come ho preparato la granola.
La granola può essere preparata in casa in modo semplice e in varianti pressoché illimitate in quanto si possono variare il tipo di cereali (io ho usato fiocchi di avena, ma si possono usare fiocchi di riso, quinoa, grano saraceno…) e anche la tipologia di frutta secca (io ho usato le mandorle ma vanno bene anche nocciole o pistacchi). Può essere dolcificato con zucchero o miele a piacimento e, una volta cotto, può essere aromatizzato con cioccolato fondente o frutta essiccata (frutti rossi, albicocche, uvetta..). La sua peculiarità è la tostatura… ha un profumo eccezionale grazie alla cottura in forno e nello yogurt è davvero gustosissimo!
Ecco come ho preparato la granola:
250gr di fiocchi di avena
100gr di farina di mandorle
100gr di mandorle tritate
40gr di semi misti
80gr di burro chiarificato
80gr di zucchero di canna
Ho mescolato tutti gli ingredienti secchi, ho aggiunto il burro e ho messo il composto in una teglia e infornato per 20 minuti a 160°C ventilato. A metà cottura ho mescolato.
Quando si è raffreddato in una metà ho aggiunto 20gr di semi di chia e cioccolatoal 70% fondente grattugiato.
A colazione non acquistate solo cibi confezionati, alcuni prodotti possono essere fatti velocemente in casa e sono spesso più salutari! Ad esempio avete visto questa ricetta?
Se vi è piaciuto l’articolo condividetelo con i vostri amici su Facebook e invitate i vostri amici a cliccare sulla mia pagina!