Su attività fisica e dimagrimento c'è molta confusione. Un concetto che è entrato a tutti in testa è che fare attività fisica aumenta il dispendio calorico. Questo è vero e... leggi di più →
La nutrizione è molto importante in caso di diagnosi o prevenzione del tumore al seno. Il tumore al seno è la neoplasia maggiormente diagnosticata al mondo, in Italia ogni anno... leggi di più →
Le 𝗯𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲, per intenderci quelle che ci danno peso ma anche misure di massa magra, grassa e altri parametri sono 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗼𝗰𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝗱𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 che possono rivelarsi a volte 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲... leggi di più →
Hai mai sentito parlare di mitocondri? I mitocondri sono organelli presenti nelle nostre cellule. Le nostre cellule compongono tutti i tessuti corporei e ogni tessuto possiede cellule con caratteristiche differenti. ... leggi di più →
Scarsissima è la sensibilità sulle modalità in cui si crea e si mantiene la salute, a volte anche nel mondo medico. L'esito infausto da infezione da coronavus è connesso alla... leggi di più →
Il rapporto n. 21 del 13 marzo 2020 dell'istituto Superiore di Sanità su Coronavirus ci illustra quali sono gli ultimi dati registrati. La letalità attualmente si attesta al 5,8% (numero... leggi di più →
Il grasso corporeo è un organo vero e proprio che contiene cellule adipose in grado di produrre sostanze e ormoni e di stoccare al loro interno lipidi a scopo energetico.... leggi di più →
Come funziona il digiuno intermittente? Una recente revisione pubblicata sul New England Journal of Medicine riporta le ultime interessanti novità sul digiuno programmato. Ecco i punti salienti sul digiuno intermittente... leggi di più →
Vino rosso che apre le arterie, birra come idratante per lo sport e altre leggende metropolitane... Il tuo collega (e a volte anche qualche vecchio dottore) ti dice di bere... leggi di più →
Avete mai sentito parlare di microbiota o microbioma? E’ un nuovo modo di denominare la flora intestinale, dal momento che la flora, vale a dire i microbi residenti nel nostro... leggi di più →