Nell’ultimo decennio lo studio dell’alimentazione nello sport ha fatto notevoli passi in avanti. Ormai è consolidato il fatto che un’adeguata e corretta alimentazione è di fondamentale importanza per lo coloro che praticano attività fisica sia professionistica che amatoriale. L’allenamento, pur se impostato in modo ottimale, in assenza di alimentazione personalizzata sul singolo individuo, non è sufficiente a garantire prestazioni ottimali, compromettendo così il miglioramento della performance e lo stato di salute dello sportivo.Il lavoro del nutrizionista sportivo è, quindi, di fondamentale importanza e deve affiancare sempre il preparatore e l’atleta nel corso della stagione in funzione di molti aspetti, come le fasi della preparazione, la gestione della gara e il clima di svolgimento della prestazione. Un valido nutrizionista sa tenere conto degli impegni extra-sportivi dell’atleta stesso, che spesso oggi possiede una famiglia ed un lavoro a tempo pieno.
Per far fronte all’attività sportiva regolare molti atleti non professionisti sottraggono tempo all’alimentazione. Questo comportamento può essere sostenuto per periodi limitati di tempo, poiché una inadeguata organizzazione e gestione dei pasti può portare facilmente a malnutrizione, la quale influisce, oltre che sulla performance sportiva, sulla salute dell’atleta, che di conseguenza può ritrovarsi sovra-allenato, affaticato, e incorrere più frequentemente in infortuni.
Come nutrizionista sono in grado di aiutare lo sportivo agonista e amatore a impostare una corretta alimentazione, ad organizzare i pasti in modo adeguato, per il mantenimento della salute e l’ottimizzazione delle prestazioni sportive.
Come Nutrizionista certificato dalla International Society of Sport Nutrition posso anche fornire indicazioni sul corretto modo di integrare, valutando caso per caso le singole esigenze.