Quando un nuovo paziente mi fa la richiesta di dimagrire velocemente in genere la mia risposta è sempre cauta e moderata. Non perché dimagrire velocemente faccia di per sé male, perché se davvero si tratta di dimagrimento, la massa magra non viene intaccata e quindi il metabolismo basale rimane invariato (qui un articolo che parla di questo argomento), ma perché dimagrendo velocemente all’inizio del percorso nutrizionale viene meno quello che è il vero cambiamento di stile di vita.
Sia ben chiaro, alcune persone dimagriscono davvero velocemente e sono in genere quelle che si mettono di grande impegno seguendo in modo preciso il loro piano dietetico e abbinando attività fisica regolare e anche piuttosto intensa, ma in linea di massima il mio obiettivo è quello di accompagnare le persone in un percorso di cambiamento. Se venite da me pesando di seguire un piano momentaneo che vi faccia dimagrire e poi tornare alle vecchie abitudini vi sbagliate di grosso.
Il punto centrale del percorso, infatti, è intraprendere un cambiamento, identificare un nuovo stile di vita che vi si adatti maggiormente, cambiare mentalità, essere consapevoli che voi stessi e ognuno di noi è responsabile della propria salute e per questo deve impegnarsi a mantenerla. Il vero successo arriva quando nei momenti difficoltà si riesce a mantenere il peso, a comportarsi in modo sano e corretto, essere consapevoli che si può sbagliare e sgarrare ma che è possibile sempre tornare sui propri passi, con serenità. Il percorso nutrizionale che intraprendete con me vi fornisce i mezzi e gli strumenti necessari per poter controllare la vostra vita.
Veniamo quindi al Natale. Le feste devono essere vissute con tranquillità, nessuno deve rinunciare al pranzo di Natale o al cenone dell’ultimo dell’anno. Ma come fare? Ecco 5 semplici regole
- 1.Le festività sono solo 4 o 5. Il cibo della festa sarà quindi concentrato solo in questi giorni mentre gli altri è importante attenersi a una sana alimentazione
- Muoversi maggiormente: avete più tempo, siete liberi dagli impegni, approfittatene per fare attività fisica!
- Se mangiate troppo non obbligatevi a mangiare al pasto successivo… saltare i pasti fa ingrassare? Beh… dipende! Se avete mangiato troppo non c’è bisogno di mangiare ancora
- Controllate il peso prima, a metà e alla fine delle feste. Aumentare di 4-5 chili in meno di un mese non è salutare. Datevi degli obiettivi intermedi, controllate di non essere aumentati più di due chili a metà delle ferie e poi cercate di non aumentare ulteriormente fino all’ultimo giorno (le variazioni di peso possono essere dovute anche all’idratazione ma in genere non più di due chili)
- No al panettone (o al pandoro) ogni giorno, ma se vi piace moltissimo e non volete rinunciarci allora consumatelo a colazione al posto delle altre pietanze.
Spero che questi consigli possano esservi utili e ne approfitto per augurarvi Buone Feste!